La categoria di malattia rara, d’insorgenza relativamente recente, ha oggi grande rilevanza in sanità pubblica e in biomedicina. Il concetto merita un’analisi antropologica approfondita, in grado di mostrare, da un lato, le pratiche sociali, culturali e politiche che hanno portato alla sua plasmazione e, dall’altro, quelle che ne sono scaturite. Questo libro propone innanzitutto una genealogia delle malattie rare, mostrando le dinamiche che hanno condotto alla comparsa della categoria e le trasformazioni occorse con la sua diffusione a livello internazionale. In seguito, ripercorre una ricerca etnografi ca svolta lungo la Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta, esplorando le rappresentazioni e le pratiche associate al concetto, contese tra forme di soggettivazione, processi biopolitici, nuove interpretazioni del disagio e tentativi di risignifi care queste ultime per consolidare una certa verità.
Recent Posts
- Firma la Petizione per la 1° Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulle Miopatie da Deficit di Collagene VI e fondazione del Global Collagen 6 Network!!
- Intervista alla Dott.ssa Pneumologa Grazia Crescimanno: i disturbi respiratori nelle malattie neuromuscolari
- Sintesi 8^ Congresso sulle miopatie da deficit del collagene di tipo VI. Sabato 19 Ottobre 2024, Bologna.
- Identità rara
- Malattie rare in emergenza
Recent Comments
Archives
- December 2024
- October 2024
- June 2024
- May 2024
- April 2024
- March 2024
- January 2024
- December 2023
- October 2023
- September 2023
- October 2022
- January 2020
- September 2019
- February 2019
- October 2018
- June 2018
- February 2018
- December 2017
- September 2017
- November 2016
- October 2016
- June 2016
- March 2016
- December 2015
- November 2015
- October 2015
- June 2015