ASSOCIAZIONE COLLAGENE VI ITALIA
RICERCA E PUBBLICAZIONIFirma la Petizione per la 1° Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulle Miopatie da Deficit di Collagene VI e fondazione del Global Collagen 6 Network!!
Siamo entusiasti di annunciare l’istituzione della 1ª Giornata Mondiale dedicata alle Miopatie da Deficit di Collagene VI il 6 Giugno 2025 e la fondazione del Global Collagen 6 Network.
Intervista alla Dott.ssa Pneumologa Grazia Crescimanno: i disturbi respiratori nelle malattie neuromuscolari
La pneumologa Grazia Crescimanno, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stata recentemente insignita della onorificenza di cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Intervista al Papà dei Mitocondri: Paolo Bernardi, professore di Patologia Generale dell’Università di Padova.
Il professor Paolo Bernardi ha iniziato i suoi studi sulla fisiologia mitocondriale e sul trasporto ionico sotto la guida di Giovanni Felice Azzone. La sua formazione in Biologia Cellulare e...
Nuove scoperte nel campo dei meccanismi patogenetici nella Distrofia Muscolare di Ullrich: spiegazione di Vittoria Cenni, IGM-CNR Bologna
La meccanotrasduzione è l’insieme di molteplici eventi molecolari che conferisce alle cellule la capacità di adattarsi a sollecitazioni meccaniche.
Intervista a Gustavo Dziewczapolski: Dottore in Neurofarmacologia e Direttore Scientifico del Cure CMD.
Il primo Summit Internazionale in Europa dedicato esclusivamente alle patologie da deficit del collagene VI si è svolto dal 27 al 29 novembre 2023 grazie all’impulso della Fondazione Noelia....
Intervista a Cesare Faldini, medico specialista in ortopedia e traumatologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Figura ben nota per molti di noi, si distingue per la sua determinazione e competenza, particolarmente evidenti nei continui studi ortopedici relativi alle distrofie muscolari.
Intervista al Papà del Collagene VI: Paolo Bonaldo, eccellente professore di Biologia Cellulare, dell’Università di Padova.
Intervista al Papà del collagene VI: eccellente professore Paolo Bonaldo di Biologia Molecolare dell'Università di Padova.
Intervista a Patrizia Sabatelli dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Bologna
Intervista di Morena Citriniti e Giulia Da Re a Patrizia Sabatelli, microscopista dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Bologna.
Comprendere la ricerca scientifica: Spiegazione e illustrazione della ricercatrice del CNR di Bologna Vittoria Cenni.
Spiegazione e illustrazione della ricercatrice del CNR di Bologna Vittoria Cenni.
Il collagene nativo VI ritarda la differenziazione precoce delle cellule staminali muscolari
In questo articolo di S. Metti e da F. Da Ros si evidenzia un nuovo ruolo del Collagene VI nel regolare la funzionalità delle staminali muscolari.